I giorni di Cagliari vol. I
Cagliari è una giovane millenaria. Millenaria d'anni e di Storia, giovane come chi attende con ansia e fermento il suo futuro. Chi ci è nato, chi...
A cura di Maurizio Corona
Contributi di G. Albertini, F. Birocchi, M. Boero, G. Breccia, P. Cau, M. Corona, M.P. Masala, M. G. meloni, T. Oppes, G. Pellegrini e R. Zucca.
Editore: Akademia 2024
264 pag. ill.
Privacy e sicurezza nella transazione
Spedizione tracciata e imballo accurato
Possibilità di reso e sostituzione
Ogni città ha giorni speciali che hanno punteggiato la sua storia. Quando nello scorrere del tempo e il sovrapporsi degli avvenimenti la memoria di un popolo si attenua fino a dissolversi, intervengono gli storici, che cercano trovano analizzano documenti di ogni genere per ricostruire le vicende del passato. I giorni di Cagliari ne è un modello. Per la seconda volta Maurizio Corona ha riunito intorno a sé un gruppo scelto di studiosi e ricercatori, ai quali ha affidato la narrazione di fatti e personaggi della Cagliari antica e di quella recente. Ne scaturisce un intreccio suggestivo tra grande e piccola storia, un passaggio di testimone tra la città che affonda le sue radici in epoche remote e quella moderna. I suoi abitanti sono il risultato di incroci millenari. Hanno un'identità di appartenenza e un indole che li rende unici. I cagliaritani sono persone dall'animo e dai modi pacati; un'apparente fiacchezza contraddistingue i loro comportamenti e si riverbera nella calata placida, quasi indolente, del loro dialetto. Una cadenza che come una litania fa da contrappunto al fluire lento del loro italiano. Le parole sono umide come lo scirocco, volano nella penombra da casa a casa, da cortile a cortile. Di vicolo in vicolo. Cagliari ha il fascino delle terre di mezzo, vi si respira aria di oriente e d'occidente, il sale del suo mare ha sapore d'Europa e d'Africa. Vive nel respiro del Mediterraneo, piccola culla del dio Nettuno, che la lambisce e la vezzeggia. Su quelle sponde sciaborda la civiltà del mondo. Chi la ama la sente come un'estensione di sé. Con dedizione d'anima e d'intelletto la amano gli autori di questo secondo volume del libro che ne racconta i "suoi" Giorni. Pagine dalle quali salgono gli echi delle voci antiche, che si mischiano al frastuono della città moderna.
14 altri prodotti della stessa categoria:
Il Gazzettino Illustrato ANNO XI N. 9 - (IX E. F.) 1 Marzo 1931 Presenta ossidazioni naturali, il giornale ha perso la rilegatura a causa...
Cagliari è una giovane millenaria. Millenaria d'anni e di Storia, giovane come chi attende con ansia e fermento il suo futuro. Chi ci è nato, chi...
La tribuna illustrata Supplemento illustrato de "La Tribuna" ANNO XXXIX - N. 3 18 Gennaio 1931-IX Settimanale Originale Buone condizioni, presenta...
L'Illustrazione Italiana ANNO LVII - N. 51 21 Dicembre 1930-IX Originale Sovracopertina Pubblicitaria Buone condizioni, presenta ossidazioni...
La Domenica del Corriere Supplemento illustrato del "Corriere della Sera" ANNO XXXIII - N. 3 18 Gennaio 1931-IX Settimanale Originale Buone...
GENTE NOSTRA ILLUSTRAZIONE FASCISTA ANNO V - N. 41 - 8 OTTOBRE 1933 - XI Buone condizioni, presenta ossidazioni naturali.
L'Illustrazione Italiana ANNO LIX - N. 22 29 Maggio 1932 - Anno X Originale con sovracopertina pubblicitaria Waterman Buone condizioni, presenta...
Illustrazione del Popolo Supplemento della "Gazzetta del Popolo" ANNO XX - N. 28 7 - 13 Luglio 1940 - Anno XVIII Settimanale Originale Ottime...
L'illustrazione Italiana ANNO LVIII - N. 3 18 Gennaio 1931-IX Con sovracopertina pubblicitaria Buone condizioni, presenta ossidazioni naturali.
Il tiro a volo FONDATO da ETTORE STACHINI ANNO V - N. 31 2 Agosto 1933 - XI Buone condizioni, presenta ossidazioni naturali.
L'Illustrazione Italiana ANNO LVII - N. 51 21 Dicembre 1930-IX Originale Buone condizioni, presenta ossidazioni naturali.
Guida generale degli Archivi di Stato Italiani Vol. II F-M Autore: Vari Editore: M.B.C.A. Ufficio centrale per i beni archivistici Anno edizione:...
Guida generale degli Archivi di Stato Italiani Vol. I A-E Autore: Vari Editore: M.B.C.A. Ufficio centrale per i beni archivistici Anno edizione:...
La Crociera Aerea del 1° decennale Milano - Luglio - 1933 XI NUMERO UNICO ROMA Buone condizioni, presenta ossidazioni naturali e rilegatura...